Due Minuti un Libro

Ogni Giorno su 130 Radio Italiane
Ogni giorno, in un paio di minuti, raccontiamo un libro: la sua storia, i personaggi, ciò che i giornali hanno detto.
Lo scopo è informare, incuriosire e intrattenere gli ascoltatori riguardo le nuove uscite in libreria.
Scopri le novità

In evidenza questa Settimana

IRONTA

Il direttore di una casa editrice si trova di fronte a un dilemma: pubblicare o meno il manoscritto dell’illustre cittadino Costantino Morelli, ormai defunto, con il rischio di macchiarne per sempre il ricordo? Il romanzo, in forma di narrazione dialogica, parla dell’innamoramento di Morelli per l’artista Victor Vasarely, padre della OP Art. La passione per la figura del grande maestro lo travolge fino a condurlo sull’orlo della catastrofe finanziaria e della disperazione suicida. Solo l’incontro fortuito con l’artista Artemisia Vettori gli ispirerà un’azione fraudolenta che gli consentirà di superare la sua drammatica situazione e di involarsi verso una vita ricca di gloria, tanto da fargli realizzare un museo dedicato al suo idolo, che donerà alla sua città natale, Chieti.
Il mondo del falso dell’arte diventa così il simbolo della finzione dell’umana esistenza, della sua incapacità di districarsi nel mare magnum della società contemporanea.
Il finale rivelerà il piacere di una irridente e silenziosa rivolta verso quel mondo.

Dettagli

Ladra di sentimenti

Questo è il racconto di una donna che subisce le violenze psicologiche le umiliazioni da parte di un compagno padrone, geloso possessivo e manipolatore e di sua madre manipolatrice a sua volta. Deve sopravvivere ai comportamenti malsani di queste due persone. Credendo fosse l’uomo della sua vita, affida se stessa e il proprio figlio, avuto da una precedente relazione. Le costanti offese la costringono a prendere la decisione di lasciarlo. Con l’amarezza di aver donato amore e fiducia ad un uomo e ad una famiglia che l’ha tradita.

Dettagli

Asinara

Il saggio di Paola Fontecchio rievoca i turbolenti anni Settanta in Sicilia e Sardegna: dall’omicidio del procuratore Pietro Scaglione (ucciso il 5 maggio del 1971 a Palermo) alla rivolta degli abitanti delle splendide Isole Eolie contro l’arrivo dei confinati al soggiorno obbligato; dalle proteste degli stessi confinati per l’esilio fino alle accuse di torture ai danni dei presunti mafiosi nel suggestivo Parco dell’Asinara.

Confino e soggiorno obbligato nelle isole sarde e siciliane furono provvedimenti impopolari contestati sia dalle popolazioni locali, sia dai confinati (e dai loro familiari), sia da molti giuristi, intellettuali, politici e giornalisti.

Secondo l’autrice, “La presenza dei presunti mafiosi, obbligati a trascorrere un lungo periodo di tempo sull’isola, gettò le basi per la futura reputazione dell’Asinara come un luogo che avrebbe ospitato non solo bellezza naturale ma anche le ombre della società, fino a renderla conosciuta in tutto il mondo come la “Cayenna del Mediterraneo” e “L’Alcatraz Italiana”…. In particolare, i parlamentari comunisti chiesero al Ministro degli Interni quali fossero i motivi che avevano suggerito al capo della Polizia di includere tra le località destinate al soggiorno obbligato per i soggetti socialmente pericolosi, le località turistiche contraddicendo, in tal modo, gli scopi delle misure di prevenzione e suscitando legittime e larghe proteste da parte delle popolazioni interessate….”.

Dettagli

Leo diari di Daniela

Si apre con alcune dediche il diario personale di Daniela, sono di Carlo, suo futuro marito, della madre Maria e di Leo Amici.
Ci viene presentata così la sua figura.
Accanto a Leo, padre e maestro.
Intorno a lui ruota l’intera narrazione.
Di lui coglie movimenti, azioni, parole: un universo da capire, scoprire, decifrare. Tramutare in momento di crescita e maturazione, dove anche il lettore è chiamato a riflettere, scavare, interrogarsi.
Una tale vitalità interiore caratterizza Daniela sin dalla fanciullezza affinandosi nell’ età adulta. E quanto più si guarda intorno, vedendo nel dare senza sosta del suo maestro uno sprone a superare limiti e perplessità, tanto più perfeziona la sua ricerca. Come migliorarsi? Come essere utile alla sua missione? Come amare “tutto e tutti” indistintamente?
Ne emerge una personalità dalla forte valenza morale, dolce e intransigente a un tempo, che ha cadenzato i suoi passi puntando dritta alla meta:
“Vi offrirò me stessa, il mio interno trasparente, le miriadi di espressioni più dolci della natura voglio che le vediate rispecchiate in me. Questo voglio offrirvi per ricordarvi che vi amo ora e per sempre e, se continuo ad andare avanti, a salire questa scala di cristalli, è anche per voi”.

Dettagli

Natale 2024

Una selezione speciale di libri per le vostre letture in questo periodo di feste.

Dettagli

Sei un autore?

Scopri cosa possiamo fare per il tuo libro.
Servizi per gli autori

Di Due Minuti un Libro

DICONO...
Leggi le Testimonianze!
libro due minuti un libro square
//lnx.dueminutiunlibro.it/wp-content/uploads/2021/12/copertina-autoritratto-dellimmondizia.jpeg

Complimenti per il vostro Servizio.

Lorenzo Pinna (autore televisivo di Superquark)

Lorenzo Pinna (1950) è giornalista, autore televisivo e divulgatore scientifico. Ha scritto per quotidiani e riviste («La Stampa», «Limes», «Focus») e collabora fin dalla loro nascita ai programmi Quark e SuperQuark, per i quali ha realizzato centinaia di servizi e di inchieste in tutto il mondo. Ha pubblicato numerosi libri, tra cui Cinque ipotesi sulla fine del mondo (1995) e, con Piero Angela, La sfida del secolo. Energia (2006) e Perché dobbiamo fare più figli (2008).

Sei una Casa Editrice?

Scopri come possiamo valorizzare il tuo portfolio.

130 Radio, Giornali, Social Media, Podcast, Interviste, Booktrailer, Audiotrailer... in una parola: Promozione a 360°.
E presto ancora altre novità!

Scopri come

Scopri quali