Due Minuti un Libro

Ogni Giorno su 130 Radio Italiane
Ogni giorno, in un paio di minuti, raccontiamo un libro: la sua storia, i personaggi, ciò che i giornali hanno detto.
Lo scopo è informare, incuriosire e intrattenere gli ascoltatori riguardo le nuove uscite in libreria.
Scopri le novità

In evidenza questa Settimana

Sangue Rosso

All’inizio del 2022, l’Europa è precipitata in un incubo: la guerra della Russia contro l’Ucraina ha fatto riemergere fantasmi che sembravano dissolti. Le democrazie occidentali, impossibilitate a confrontarsi militarmente per il rischio di una guerra nucleare e i dettami costituzionali che abiurano ogni forma di risposta violenta, sembrano impotenti.
Le forniture militari e il sostegno finanziario all’Ucraina non sono sufficienti a cambiare le sorti del conflitto, che si protrae senza sosta. La scarsità di nuove reclute peggiora la situazione, mentre i mercati finanziari mondiali premono per una soluzione.

In questo scenario, emerge un uomo che non si arrende alla tirannia e all’oppressione. Ispirato dai valori europei, decide di agire con metodi non ufficiali e deve solo convincere alcuni amici a unirsi a lui in questa missione.
Roberto Tarallo ci regala un romanzo intenso e attuale, riflettendo sulle fragilità delle democrazie e la necessità di difendere i valori fondamentali. “Sangue Rosso” è un invito a non arrendersi mai, a trovare la forza di combattere per ciò in cui crediamo, anche quando tutto sembra perduto.

Dettagli

A ovest della felicità

La giovane Lietta, torna al suo paese di origine, in un’isola del Sud Italia, per riaprire la casa ereditata dai genitori. Ritrovare le amiche di infanzia fa rinascere in lei il gusto della vita; partecipa con loro ai canti e ai balli delle serate estive riappropriandosi con gioia delle sue radici. In una di queste occasioni conosce Neirano, e i due si innamorano. Tutto sembra perfetto, ma le ombre sono in agguato. Una sera infatti, accidentalmente, si viene a scoprire che il ragazzo appartiene alla comunità rom, un’etnia che la gente del posto detesta, tanto da averla emarginata in un angolo remoto dell’isola. Il cuore di lei non ha tentennamenti: difende il suo fidanzato e gli abitanti del luogo, che parevano così accoglienti, le voltano le spalle e la disconoscono. Riuscirà la curiosità per il diverso da sé a sconfiggere l’ignoranza di chi giudica a priori? Vincerà il suo sentimento o avranno la meglio l’ostilità e l’intolleranza?

Dettagli

Le mie pagine di Autori

Questa è una raccolta di pagine, suddivise usando i colori.
I protagonisti delle storie sono autrici e autori che cercano di affermarsi, ma non è sempre scontato, anche quando si ha talento.

Dettagli

Da Leggere!

In questa puntata:

5° edizione della Settimana del libro, Istituto Dante Alighieri di Innsbruck
La fermata di sophie di Emanuela Genero, LAR
Vini spezie pastelli volativi e confetti di zucchero di Davide Chiolero, Graphe.it
I giorni di vetro di Di Nicoletta Verna, Einaudi

Dettagli

Sei un autore?

Scopri cosa possiamo fare per il tuo libro.
Servizi per gli autori

Di Due Minuti un Libro

DICONO...
Leggi le Testimonianze!
libro due minuti un libro square
//lnx.dueminutiunlibro.it/wp-content/uploads/2021/12/copertina-autoritratto-dellimmondizia.jpeg

Complimenti per il vostro Servizio.

Lorenzo Pinna (autore televisivo di Superquark)

Lorenzo Pinna (1950) è giornalista, autore televisivo e divulgatore scientifico. Ha scritto per quotidiani e riviste («La Stampa», «Limes», «Focus») e collabora fin dalla loro nascita ai programmi Quark e SuperQuark, per i quali ha realizzato centinaia di servizi e di inchieste in tutto il mondo. Ha pubblicato numerosi libri, tra cui Cinque ipotesi sulla fine del mondo (1995) e, con Piero Angela, La sfida del secolo. Energia (2006) e Perché dobbiamo fare più figli (2008).

Sei una Casa Editrice?

Scopri come possiamo valorizzare il tuo portfolio.

130 Radio, Giornali, Social Media, Podcast, Interviste, Booktrailer, Audiotrailer... in una parola: Promozione a 360°.
E presto ancora altre novità!

Scopri come

Scopri quali